Natura vagante
nei territori del PLIS
del Brembo
Progetti di riconnessione ecologica e conservazione ambientale dei nostri territori.
0
PROGETTI DI RICONNESSIONE NEL PLIS DEL BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO
0
partner complessivi di natura vagante
0
Interventi nel corridoio verde Adda, Brembo e Trobbia-Rio Vallone

IL PROBLEMA
La frammentazione degli habitat
La frammentazione del territorio, causata dalla continua e incontrollata espansione delle città, delle aree agricole e delle infrastrutture, è una delle principali minacce per la conservazione della biodiversità su scala locale e nazionale.
I progetti nel PLIS del Brembo

Boltiere
Un ex depuratore è trasformato in area umida. Habitat ottimale per la conservazione di specie anfibie tipiche di queste zone.

Bonate Sotto
Un nuovo “equipaggiamento” arboreo per le sponde del torrente Lesina. Luogo di connessione fondamentale per la rete ecologica locale.

Dalmine
Cumuli di ciottoli e un sistema di siepi per creare condizioni favorevoli alla nidificazione e al sostentamento in inverno dell’avifauna.

Osio Sotto
Ristabilire la connessione, tra il sistema di campi, incolti, siepi interpoderali e canali irrigui.
I partner di Natura Vagante nei territori del PLIS Brembo



I partner di Natura Vagante nei territori del PLIS Brembo
Numerosi progetti per le scuole verranno organizzati.
A ELENA
Dedicato a Elena Tironi
Il progetto di Natura Vagante è dedicato ad Elena Tironi, ingegnera naturalistica ed esperta di agricoltura e di tutela ambientale. A lei si devono molte delle iniziative che hanno rafforzato il ruolo della Regione Lombardia nella salvaguardia degli habitat e della biodiversità.